Siamo alle porte dell’inizio per le dichiarazioni 2025 per l’anno fiscale 2024. Una grandissima opportunità,…
Terzo Settore e Ricerca Scientifica e Medica
Il Terzo Settore può e da un contributo fondamentale alla ricerca scientifica e medica che però non ha ancora pienamente consapevolezza di tale ruolo. Diamo allora alcuni spunti di riflessioni e dei dati:
- Impegno del Terzo Settore nella Ricerca sono molti anni in cui il Terzo Settore si è sempre più impegnato nella ricerca, soprattutto in ambito medico e scientifico, in particolare dalla pandemia di COVID-19. In quell’occasione le ONP hanno pubblicato oltre 900 articoli scientifici solo in Italia. Tante anche nell’oncoematologia, nella sclerosi multipla e altre malattie croniche.
- Vantaggi per le Attività di Ricerca nel Terzo Settore Gli enti del Terzo Settore permettono di svolgere la ricerca con alcuni vantaggi indubbi, proprio perché la ricerca è una attività di enorme utilità sociale per il bene delle persone, di ogni essere vivente e dell’ambiente in cui viviamo tutti. Tra i vantaggi ci sono quelli fiscali, come l’esenzione dall’IVA per alcune attività e le detrazioni fiscali per le donazioni ricevute. Inoltre, gli enti possono accedere a bandi e finanziamenti specifici per progetti di utilità sociale.
Per gli enti del Terzo Settore che si dedicano alla ricerca, ci sono alcune raccomandazioni:
- Trasparenza e Rendicontazione: Assicurarsi che tutte le attività di ricerca siano trasparenti e ben documentate. Anche senza obblighi specifici è raccomandato avere un bilancio di sostenibilità realizzato secondo gli standard di trasparenza.
- Collaborazione: Lavorare in sinergia con altre organizzazioni, enti pubblici e privati per massimizzare l’impatto della ricerca.
- Formazione Continua: Investire nella formazione del personale per garantire che le competenze siano sempre aggiornate e in linea con le ultime innovazioni scientifiche.
Tra le varie forme giuridiche disponibili per gli enti non profit, le fondazioni e le imprese sociali sono spesso considerate le più adatte per la ricerca.
Le fondazioni, in particolare, possono beneficiare di un patrimonio dedicato e di una struttura organizzativa stabile, mentre le imprese sociali combinano l’efficienza imprenditoriale con finalità sociali. Inoltre, per le Imprese Sociali ci sono diversi vantaggi in merito agli utili:
- Reinvestimento degli utili nell’attività stessa o utilizzati per perseguire la missione sociale dell’impresa, il che garantisce una crescita sostenibile e continua dell’organizzazione.
- Detassazione: degli utili e degli avanzi di gestione
- Accesso a finanziamenti: bandi e finanziamenti specifici per progetti di utilità sociale.
💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory in grado di accompagnarti a 360° con competenza secondo un approccio integrato e solidale
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.