L’affitto di ramo d’azienda è un contratto con cui un imprenditore (locatore o affittante) concede…
NUOVA FORMA EROGATIVA DELLA FONDAZIONE PER IL SUD
Si tratta di una modalità “a richiesta”, per il triennio 2025-27, dedicata agli enti di terzo settore alla loro prima esperienza con l’impegno civile per valorizzare beni confiscati al Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) e non precedentemente oggetto di un finanziamento da parte della Fondazione. Le proposte possono essere presentate entro il 30 settembre. Quest’anno sono stati messi a disposizione 2 milioni e si possono finanziare progetti fino a un massimo di 400 mila euro.
L’obiettivo è di “valorizzare beni confiscati che non siano stati già oggetto di finanziamento da parte della Fondazione attraverso iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, capaci di favorire lo sviluppo e la riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento”.
Le partnership progettuali dovranno essere composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore.
Un’opportunità per tutti coloro che “vedono” oltre e credono nel proprio territorio e nella forza della rete e della comunità per il bene comune.
Come Capital , possiamo aiutare nel processo e nel affiancare nell’ideazione e realizzazione del progetto e della sua gestione.
In Capital Advisory siamo sempre pronti e felici di accompagnare con le nostre competenze, esperienze e passione, chi vuole impegnarsi e andare oltre.
Il regolamento: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/iniziativa-2025-per-la-valorizzazione-dei-beni-confiscati-alle-mafie/
💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory in grado di accompagnarti a 360° con competenza secondo un approccio integrato e solidale
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.