Skip to content

Incentivi per autoproduzione da minieolico e fotovoltaico nelle PMI

Il MIMIT ha pubblicato in data 14 marzo i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione spettante alle PMI per l’autoproduzione da minieolico e fotovoltaico. È stata fissata al 4 aprile 2025, ore 12:00, l’apertura dello sportello per l’invio delle istanze. Sono state destinate risorse pari a 320 milioni di euro grazie al PNRR. 

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa delle spese ammissibili che non devono essere inferiori a euro  30.000,00 e non superiori a euro 1.000.000 nella misura massima del: 

– 30% per le medie imprese; 

-40% per le micro e piccole imprese; 

-30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento; 

-50% per la diagnosi energetica. 

Tutti i dettagli sul sito del soggetto gestore Invitalia, di seguito un riepilogo dei beneficiari e delle spese ammissibile all’agevolazione. 

 

1) A chi spettano agevolazioni 

 

Possono richiedere i nuovi contributi all’autoproduzione dell’energia rinnovabile tutte le micro, piccole e medie imprese: 

– Le realtà produttive con 10 dipendenti massimo e un fatturato totale di bilancio fino a 2 milioni (Micro) 

– Le aziende che contano fino a 50 dipendenti e un fatturato totale il bilancio fino a 10 milioni (Piccole) 

– Le aziende con meno di 250 dipendenti, un fatturato inferiore a 40 milioni e un bilancio annuo sotto i 27 milioni (Medie) 

Sono escluse le imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. 

Inoltre, non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio. 

 

 

2) Gli interventi incentivati  

Nel dettaglio l’agevolazione supporta l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili tramite impianti in acquisto diretto o locazione finanziaria (leasing strumentale). Con la possibilità di integrazione/combinazione con sistemi di accumulo behind-the-meter (letteralmente dietro il contatore) dell’energia prodotta per l’autoconsumo differito.  

Nel dettaglio è ammissibile: 

a) l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio;

 b) l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio. 

La scelta può ricadere solo su una delle due opzioni ma entrambe possono essere integrati con sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta. 

 

3) Domande di agevolazione dal 4 aprile 

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, al Soggetto Attuatore Invitalia a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025. 

L’accesso alla piattaforma informatica: 

a) prevede l’identificazione e l’autenticazione dell’impresa richiedente tramite SPID, Carta nazionale dei servizi o Carta di Identità Elettronica;

b) è riservato al rappresentante legale dell’impresa richiedente ovvero al soggetto delegato cui è conferito il potere di rappresentanza per la compilazione, la sottoscrizione digitale e la presentazione della domanda tramite la citata piattaforma informatica.

 

 

Non accontentarti: rimani aggiornato e contattaci per una consulenza a misura dei tuoi sogni grazie al supporto professionale di #CapitalAdvisory 

Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554. 

 

Torna su