Il Dipartimento per lo Sport ha annunciato la nuova edizione del programma "Sport e Periferie"…
Fondimpresa formazione 2025
Dal 6 maggio 2025 si apre la possibilità, per le aziende aderenti a Fondimpresa, di presentare domanda per accedere ai finanziamenti previsti dall’Avviso 1/2025. Si tratta di un’opportunità concreta per offrire formazione gratuita ai propri dipendenti, rafforzando le competenze interne senza costi aggiuntivi, grazie alle risorse accantonate sul Conto Formazione.
1) Fondimpresa scadenze primo avviso
L’Avviso 1 finanzia corsi di formazione scelti dai cataloghi predisposti dai soggetti proponenti accreditati, con l’obiettivo di sviluppare competenze di base e trasversali. Possono partecipare lavoratori di ogni livello professionale. Ogni corso deve coinvolgere almeno quattro partecipanti e ciascun lavoratore può essere inserito in massimo due corsi, purché su ambiti differenti. Al termine del percorso è previsto il rilascio di una certificazione delle competenze acquisite.
Le domande vanno presentate secondo questo calendario:
1° sportello: dal 6 maggio 2025 (ore 9:00)
2° sportello: dal 14 ottobre 2025 (ore 9:00)
3° sportello: dal 10 marzo 2026 (ore 9:00)
I corsi del primo sportello si svolgeranno tra metà giugno e metà settembre 2025.
2) Fondimpresa 2° avviso 2025 politiche attive
Con l’Avviso 2/2025, Fondimpresa stanzia 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi rivolti a disoccupati o inoccupati, finalizzati all’inserimento lavorativo nelle imprese aderenti. Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 9:00 del 21 maggio 2025, fino a esaurimento fondi e comunque entro le ore 13:00 del 31 dicembre 2025.
Il contributo è riconosciuto solo se almeno il 90% dei partecipanti viene assunto con contratto a tempo indeterminato. In caso contrario, il finanziamento verrà ridotto proporzionalmente. Possono partecipare anche imprese la cui adesione a Fondimpresa è stata accettata dall’INPS ma non ancora trasmessa al fondo.
3) Fondimpresa: Come funziona
Fondimpresa offre tre strumenti di finanziamento: il Conto Formazione, disponibile in ogni momento per progetti aziendali personalizzati; il Contributo Aggiuntivo, con fondi straordinari destinati a specifiche esigenze; e il Conto di Sistema, con cui è possibile partecipare a piani collettivi promossi da enti qualificati.
4) Fondimpresa: adesione in Uniemens e DMAG per imprese agricole
Per aderire a Fondimpresa è necessario accedere al flusso UNIEMENS dell’INPS, selezionare il codice FIMA all’interno della sezione dedicata ai fondi interprofessionali e indicare il numero dei dipendenti soggetti al contributo dello 0,30%, esclusi i dirigenti.
Le aziende agricole devono invece utilizzare il flusso DMAG, selezionando l’opzione “Nuova adesione” e indicando Fondimpresa, senza specificare il numero dei dipendenti. È possibile revocare l’adesione a un altro fondo e aderire a Fondimpresa nella stessa comunicazione.
L’adesione decorre dal mese precedente a quello della denuncia aziendale in cui viene indicato il codice FIMA.
💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.