Dal 6 maggio 2025 si apre la possibilità, per le aziende aderenti a Fondimpresa, di…
FILANTROPIA
Filantropia è un termine che deriva dal greco antico philía (amore) e ánthrōpos (uomo), è un “sentimento e un atteggiamento di benevolenza volto a promuovere il benessere altrui”.
Ma chi Sono i Filantropi?
I filantropi sono individui o gruppi che dedicano risorse finanziarie, tempo e competenze per cause benefiche. Tra i filantropi italiani noti troviamo Giorgio Armani, Renzo Rosso, la Fondazione Ferrero, la Fondazione Santo Versace ed altri. Tra i principali enti filantropici italiani abbiamo:
- Fondazione Cariplo: Una delle più grandi e influenti fondazioni italiane, impegnata in progetti di sviluppo sociale, culturale e ambientale
- Fondazione Telethon: Conosciuta per il suo impegno nella ricerca sulle malattie genetiche rare
- Fondazione Vodafone Italia: Si concentra su progetti di inclusione sociale e innovazione tecnologica
- Fondazione Golinelli: Attiva nel campo dell’educazione e della cultura scientifica
A livello globale, la filantropia è guidata da alcune delle fondazioni più grandi e influenti:
- Bill & Melinda Gates Foundation: Una delle più grandi fondazioni al mondo, focalizzata su salute globale, educazione e riduzione della povertà
- Stichting INGKA Foundation: Fondata da Ingvar Kamprad, il fondatore di IKEA, e impegnata nella promozione dell’innovazione architettonica e nella lotta contro la povertà
- Wellcome Trust: Fondazione britannica dedicata alla ricerca medica e scientifica
- Howard Hughes Medical Institute: Fondazione statunitense che finanzia la ricerca biomedica
- Ford Foundation: Impegnata nella promozione della giustizia sociale e dei diritti umani
Figure come Bill Gates, Warren Buffett e MacKenzie Scott sono esempi di filantropi che hanno donato miliardi di dollari per sostenere varie cause. Warren Buffett ha donato oltre 62 miliardi di dollari, George Soros ha donato il 76% del suo patrimonio (Open Society Foundations).
La lista è lunga con differenze di obiettivi e naturalmente di budget a disposizione.
Esistono delle realtà rappresentative, per esempio in Italia:
- Assifero: L’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici è il punto di riferimento per la filantropia istituzionale in Italia. Assifero associa fondazioni di famiglia, fondazioni di impresa, fondazioni di comunità e altri enti filantropici, promuovendo la collaborazione e lo sviluppo sostenibile
- Fondazione Italia Sociale: Questa fondazione lavora per promuovere il Terzo Settore e la filantropia in Italia, sostenendo progetti di impatto sociale e collaborando con altre organizzazioni.
Mentre a livello internazionale:
- European Foundation Centre (EFC): Un’organizzazione che rappresenta le fondazioni e le organizzazioni filantropiche in Europa, promuovendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra i membri
- Ariadne è una rete europea di oltre 600 finanziatori e filantropi che supportano il cambiamento sociale e i diritti umani. Fondata per facilitare la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra i suoi membri, Ariadne offre strumenti e risorse per migliorare le pratiche di grantmaking e per connettere i finanziatori con cause e progetti rilevanti
- Worldwide Initiatives for Grantmaker Support (WINGS): Una rete globale che supporta le organizzazioni filantropiche e i grantmakers, facilitando la condivisione di best practices e la collaborazione internazionale
- Council on Foundations: Un’organizzazione statunitense che rappresenta le fondazioni e le organizzazioni filantropiche, fornendo supporto e risorse per migliorare l’efficacia delle loro iniziative
A chi si rivolge oggi il Filantropo?
I filantropi moderni si concentrano su una vasta gamma di cause, tra cui la salute, l’istruzione, l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la promozione della cultura.
Come strategie utilizzate, si osserva un cambiamento in atto. Cambiamento richiesto anche dal diverso scenario globale, geopolitico, sociale e ambientale.
Il rischio di Starvation Cycle che vivono le organizzazioni ed enti. La scarsità di risorse e caos politico mondiale, chiedono alla filantropia una strategia piuttosto che obiettivi, un approccio di partnership e alleanze che vada oltre l’apertura di bandi o Grant ma rischi di prendere parte e scegliere con chi e cosa con orizzonti a medio lungo termine.
Altrimenti non si incide e si ha poco impatto.
La filantropia oggi affronta diverse sfide che ne influenzano l’efficacia e l’impatto, tra cui:
- Sostenibilità Finanziaria
Nonostante l’aumento delle risorse da parte delle fondazioni, le donazioni complessive, una volta aggiustate per l’inflazione, sono diminuite. Questo mette sotto pressione i bilanci delle organizzazioni non profit, dei governi e delle famiglie.
- Trasparenza e Fiducia
La trasparenza è cruciale per mantenere la fiducia dei donatori e del pubblico. Le organizzazioni filantropiche devono dimostrare chiaramente come vengono utilizzati i fondi e l’impatto delle loro iniziative.
- Equità e Inclusione
Promuovere l’equità razziale e l’inclusione sociale è una priorità, ma anche una sfida. Movimenti come la filantropia basata sulla fiducia hanno ottenuto risultati significativi, ma devono affrontare critiche e ostacoli continui.
- Adattamento alle Crisi
La pandemia ha mostrato l’importanza di una risposta rapida e flessibile alle crisi. Tuttavia, molte fondazioni sono tornate alle pratiche pre-pandemiche, sollevando dubbi sulla durata delle innovazioni introdotte durante l’emergenza.
- Collaborazione e Sinergia
La collaborazione tra diverse organizzazioni filantropiche e con il settore pubblico è essenziale per massimizzare l’impatto. Tuttavia, creare sinergie efficaci può essere complesso e richiede un coordinamento significativo.
- Misurazione dell’Impatto
Misurare l’efficacia delle iniziative filantropiche è fondamentale per migliorare continuamente le strategie. Tuttavia, la raccolta e l’analisi dei dati possono essere difficili e costose.
- Innovazione e Tecnologia
L’adozione di nuove tecnologie può migliorare l’efficienza e l’impatto della filantropia, ma richiede investimenti e competenze specifiche. Le organizzazioni devono essere pronte a innovare per rimanere rilevanti.
Costruire una relazione con i filantropi
È essenziale comprendere le motivazioni e interessi del filantropo, avere persone e strutture in grado di interagire e garantire non solo gli obiettivi ma anche come e valori con cui raggiungerli.
La trasparenza, la rendicontazione e la capacità di dimostrare l’impatto delle donazioni sono cruciali. Strumenti come i fondi filantropici e le piattaforme di crowdfunding possono facilitare il matching tra donatori ed enti non profit.
Per raggiungere e costruire una relazione con i filantropi possiamo dare alcune suggestioni:
- Comprendere le Motivazioni
Per costruire una relazione solida con i filantropi, è fondamentale comprendere le loro motivazioni e interessi. Ogni filantropo ha cause specifiche a cui tiene particolarmente, che possono variare dall’istruzione alla salute, dall’ambiente alla cultura.
- Trasparenza e Rendicontazione
La trasparenza è essenziale per guadagnare e mantenere la fiducia dei filantropi. Le organizzazioni devono essere chiare su come vengono utilizzati i fondi e fornire rendicontazioni dettagliate sull’impatto delle donazioni.
- Comunicazione Efficace
Una comunicazione aperta e regolare è cruciale. Aggiornare i filantropi sui progressi dei progetti e coinvolgerli nelle decisioni può rafforzare il loro impegno e la loro fiducia.
- Personalizzazione dell’Approccio
Ogni filantropo è unico, quindi è importante personalizzare l’approccio in base alle loro preferenze e interessi. Questo può includere incontri personali, inviti a eventi speciali o rapporti personalizzati.
- Dimostrare l’Impatto
Mostrare chiaramente l’impatto delle donazioni è fondamentale. Utilizzare storie di successo, dati e testimonianze per evidenziare come le donazioni stanno facendo la differenza può motivare i filantropi a continuare a supportare la causa.
- Creare Opportunità di Coinvolgimento
Offrire ai filantropi opportunità di coinvolgimento diretto, come visite ai progetti, partecipazione a eventi o possibilità di volontariato, può rafforzare il loro legame con l’organizzazione.
- Utilizzare Piattaforme di Crowdfunding
Le piattaforme di crowdfunding possono essere strumenti efficaci per connettere i filantropi con le cause che supportano. Queste piattaforme offrono trasparenza e facilitano il processo di donazione.
- Collaborazione e Networking
Partecipare a reti e collaborazioni con altre organizzazioni filantropiche può ampliare le opportunità di connessione con nuovi filantropi. Eventi di networking e conferenze sono ottime occasioni per incontrare potenziali donatori.
- Educazione e Consulenza
Offrire formazione e consulenza ai filantropi su come massimizzare l’impatto delle loro donazioni può essere un valore aggiunto. Questo può includere workshop, seminari o consulenze personalizzate.
- Riconoscimento e Gratitudine
Mostrare gratitudine e riconoscere pubblicamente i contributi dei filantropi può rafforzare la loro motivazione e il loro impegno. Questo può avvenire attraverso premi, menzioni in pubblicazioni o eventi di ringraziamento.
IL BENE E’ CONTAGIOSO, BASTA UN’ISOLA DI BENE PER CONTAMINARE L’INTERO OCEANO
💼 Non accontentarti: permettici di aiutarti a migliorare il mondo, contattaci #CapitalAdvisory è in grado di accompagnarti a 360° con competenza secondo un approccio di eccellenza, integrato e solidale
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.