Skip to content

Bando: Diritti e Partecipazione dei Minori 

Commissione Europea – DG Giustizia e Consumatori 

SCADENZA 29 aprile 2025 Durata tra 12 e 24 mesi. 

Per organizzazioni senza scopo di lucro oppure se a scopo di lucro solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit. 

L’obiettivo del bando è sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione.

Con particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina. 

Approccio basato sui diritti dell’infanzia, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia (UNCRC).  Tre le priorità:

Priorità 1 – I diritti del minore nell’era digitale;   

Priorità 2 – Coinvolgimento e partecipazione dei minori;  

Priorità 3: Integrare la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale.  Deve includere nel partenariato un’autorità pubblica, comprese le autorità regionali e locali, come proponente o partner. 

I destinatari sono: Minori, minori migranti anche non accompagnati affidati allo Stato, tutori legali e difensori civici dei minori, professionisti e altri adulti operanti nei settori della protezione dei minori, operatori dei servizi assistenziali, genitori affidatari, operatori sanitari, operatori delle strutture di assistenza e cura alternative, dell’istruzione e formazione, della salute, dello sport e tempo libero, linee di assistenza telefonica o online per minori, insegnanti, famiglie, media, decisori politici. 

Il contributo UE è su base forfettaria con costi unitari definiti.

Il tasso di finanziamento è del 90% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a 200.000 euro. 

I progetti possono essere nazionali o transnazionali e devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi . 

Le proposte devono essere presentate per via telematica su Funding & Tender Portal in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Tuttavia la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese per l’intera candidatura. 

ID bando: CERV-2025-CHILD 

EACEA-CERV@ec.europa.eu 

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/CERV-2025-CHILD?isExactMatch=true&status=31094501,31094502&programmePeriod=2021%20-%202027&frameworkProgramme=43251589&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate 

https://ec.europa.eu/info/departments/justice-and-consumers/justice-and-consumers-funding-tenders/funding-programmes/citizens-equality-rights-and-values-programme_en 

 

💼 Non accontentarti: per essere supportato e accompagnato e rimanere sempre aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory in grado di accompagnarti a 360° con competenza secondo un approccio integrato e solidale 

Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net  

✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.  

 

Torna su