Skip to content

Voucher 3I – Investire in innovazione

E’ ancora possibile presentare domanda per il bando Voucher 3I – Investire in innovazione.

L’incentivo, rivolto alle startup innovative e le microimprese, sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

È promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 9 milioni di euro.

L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.

Cosa finanzia

Voucher 3i finanzia l’acquisto di servizi specialistici di consulenza per la brevettazione, attraverso il rilascio di voucher per:

  • verifica della brevettabilità dell’invenzione ed effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto (1.000 euro + IVA)
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi (3.000 euro + IVA)
  • deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (4.000 euro + IVA)

L’incentivo è concesso nel regime de minimis. Le spese per l’acquisto di servizi di consulenza comprendono l’IVA

Ogni microimpresa e startup innovativa può presentare una sola domanda di agevolazione avente ad oggetto uno solo dei servizi previsti dal richiamato articolo 3 del decreto 8 agosto 2024.

I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.

La procedura

Voucher 3i è un incentivo a sportello: non ci sono graduatorie o scadenze per la presentazione delle domande, che vengono valutate da Invitalia in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.:

  • richiesta ad Invitalia tramite procedura informatica
  • verifica sui requisiti (entro 30 giorni)
  • in caso di esito positivo della verifica, rilascio del voucher alla startup e notifica al fornitore prescelto
  • erogazione del servizio da parte del fornitore a seguito della notifica  entro 120 giorni (pena la revoca dell’incentivo) e quindi trasmette a Invitalia:
    – il Voucher 3I ricevuto dall’impresa;
    – una relazione finale sull’attività svolta, redatta secondo lo schema fornito da Invitalia e controfirmata dalla beneficiaria;
    – per i servizi di stesura della domanda di brevetto e di estensione all’estero, copia della documentazione di deposito della domanda di brevetto nazionale o estera nonché copia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento della tassa di deposito delle predette domande
  • Invitalia verifica la documentazione ricevuta dal fornitore e procede al pagamento del voucher nei suoi confronti (in caso di verifica negativa procede con il diniego al pagamento).

Apertura dello sportello

Lo sportello rimarrà aperto fino all’esaurimento dei fondi

 

Torna su