L’INAIL ha ufficialmente pubblicato il calendario per la presentazione delle domande relative al Bando ISI…
Regione Siciliana – Bando Imprese Turistiche
9.
Regione Siciliana – Bando Imprese Turistiche
La Regione Siciliana attraverso il il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha pubblicato l’avviso pubblico FSC Sicilia 2021-2027 con una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro per incentivare gli investimenti nel settore turistico. Il provvedimento mira a sostenere la crescita e il miglioramento dell’offerta alberghiera, extra-alberghiera e dei campeggi, finanziando progetti di ampliamento, ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive.
L’obiettivo è migliorare la qualità dell’ospitalità siciliana, potenziare l’offerta turistica e incentivare la destagionalizzazione, tenendo conto di aspetti fondamentali come sostenibilità ambientale, digitalizzazione e recupero del patrimonio immobiliare, con particolare attenzione agli edifici di valore storico. Per accedere ai fondi, le imprese devono presentare progetti che rientrino in almeno una di queste finalità: potenziamento e miglioramento dei servizi turistici, innalzamento degli standard qualitativi, destagionalizzazione dei flussi, riutilizzo di immobili dismessi per scopi ricettivi.
Il bando è rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese attive nel settore turistico, con codice ATECO relativo ad attività di alloggio, alberghi, villaggi turistici, ostelli, rifugi di montagna, affittacamere, case vacanza, bed and breakfast, residence e alloggi agrituristici. Le aziende devono essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e possedere o impegnarsi a ottenere, entro il primo pagamento del contributo, un’unità locale operativa in Sicilia. È inoltre necessario essere in regola con gli obblighi contributivi, edilizi e normativi, avere una contabilità ordinaria e dimostrare la capacità finanziaria per coprire il costo complessivo del progetto.
Le agevolazioni si articolano in due regimi di aiuto: in regime “de minimis” vengono concessi contributi a fondo perduto da 50.000 a 300.000 euro con una copertura fino all’80% delle spese ammissibili, mentre in regime di “esenzione” i contributi vanno da 300.000 a 3,5 milioni di euro con percentuali di copertura del 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie e 40% per grandi aziende.
I progetti finanziabili devono prevedere interventi come ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione o riattivazione di strutture esistenti, realizzazione di nuove strutture ricettive anche attraverso il cambio di destinazione d’uso di immobili esistenti, nonché il recupero funzionale di edifici iniziati e non ultimati. Gli interventi devono essere conformi alla normativa edilizia vigente e non possono beneficiare di altri finanziamenti pubblici per le stesse spese.
Le imprese interessate potranno presentare una sola domanda, riferita a un’unica attività produttiva. La procedura di selezione e assegnazione dei fondi sarà gestita da un soggetto che verrà individuato con un successivo provvedimento. I dettagli sulle modalità di presentazione delle domande saranno pubblicati a breve sui canali ufficiali della Regione Siciliana.
Non accontentarti: rimani aggiornato e contattaci per una consulenza a misura dei tuoi sogni grazie al supporto professionale di #CapitalAdvisory
Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.