E' ancora possibile presentare domanda per il bando Voucher 3I – Investire in innovazione. L'incentivo,…
BANDO BRAVE ACTIONS FOR A BETTER WORLD 2024-2025
11.
BANDO BRAVE ACTIONS FOR A BETTER WORLD 2024-2025
Con una dotazione finanziaria di 200 mila euro, è in partenza la quarta edizione di Brave Actions for a Better World 2024-2025, iniziativa dell’organizzazione non profit del gruppo di OTB Foundation dedicata alla promozione di interventi concreti a supporto delle minoranze. Per la prima volta le candidature saranno aperte anche agli enti con sede in Usa e Regno Unito
OBIETTIVI ED AZIONI FINANZIABILI
Il bando “Brave Actions for a Better World 2024-2025” si propone di sostenere progetti finalizzati ad affrontare le sfide legate all’inclusione sociale, alla povertà educativa e alle disuguaglianze con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di donne, giovani e persone con background migratorio in situazioni di svantaggio.
Gli obiettivi finali del bando includono:
· Inclusione sociale ed economica, aiutando donne, giovani e persone con background migratorio a superare le barriere all’occupazione, essere parte attiva della società e raggiungere l’indipendenza economica.
· Empowerment e sviluppo delle competenze, contrastando le disparità educative attraverso l’accesso a formazione di alta qualità, sviluppo delle soft skills e opportunità di crescita personale.
· Innovazione: proporre delle soluzioni non comuni, attraverso progettualità nuove, inesplorate, fuori dagli schemi con particolare attenzione a donne, giovani e persone con background migratorio.
I progetti devono prevedere almeno un anno per la realizzazione e possono essere realizzati in qualsiasi parte del mondo.
ENTI AMMISSIBILI
Possono partecipare al bando organizzazioni non profit formalmente costituite, di natura privata, con sede legale in Italia, USA o Regno Unito, prive di scopo di lucro e costituite entro il 30 aprile 2022. Le organizzazioni italiane devono rientrare in una delle seguenti categorie:
· Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS, incluse cooperative e imprese sociali.
· Onlus, considerate ETS in base all’art. 101, comma 2, del D.lgs. 117/17, regolarmente iscritte all’Anagrafe delle Onlus.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La dimensione massima del progetto candidabile è di 100 mila euro. La Fondazione selezionerà una o più organizzazioni alle quali assegnerà il finanziamento che riterrà più congruo per l’attività candidata. Tale finanziamento coprirà in ogni caso fino al 70% dei costi complessivi del progetto.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
FASE 1 PROPOSTA SINTETICA per l’invio della Proposta sintetica sono previste due sessioni di candidatura:
Per entrare nella prima sessione, le candidature devono essere inviate entro le 15:00 CET/CEST del 14 maggio 2025. Le proposte selezionate passeranno alla Fase 2, dove sarà richiesto un piano di progetto completo. Per entrare nella seconda e ultima sessione di candidatura, le candidature devono essere inviate entro le 15:00 CET/CEST del 15 settembre 2025. Le proposte selezionate passeranno alla Fase 2 per la presentazione completa del progetto.
Le proposte selezionate passano alla Fase 2
FASE 2 INVIO DELLA PROPOSTA COMPLETA
I candidati che saranno selezionati dalla Fase 1 saranno invitati a presentare una proposta di progetto dettagliata per la valutazione finale.
Non accontentarti: rimani aggiornato e contattaci per una consulenza a misura dei tuoi sogni grazie al supporto professionale di #CapitalAdvisory
Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net
oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.