Concordato in bianco: disciplina, casi e requisiti Concordato in bianco: disciplina, casi e requisiti.
Il concordato in bianco (o concordato con riserva) è una procedura prenotativa prevista dall’art. 44 del Codice della Crisi d’Impresa…
Il concordato in bianco (o concordato con riserva) è una procedura prenotativa prevista dall’art. 44 del Codice della Crisi d’Impresa…
Negli ultimi anni, la composizione negoziata della crisi d’impresa si è affermata come uno strumento chiave per la gestione delle…
I presupposti richiesti per il provvedimento della conferma delle misure protettive e cautelari devono essere congruenti ai criteri di proporzionalità…
L'azione revocatoria è uno strumento giuridico previsto nel nuovo codice della crisi di impresa e che non è più definita…
L’ Istituto della composizione negoziata è stato introdotto dal DL 24 agosto 2021, n. 118, convertito con L. n. 147…
L’art. 2467 c.c. in tema di S.r.l. disciplina la normativa riguardante il finanziamento dell’impresa volta a scongiurare operazioni di…
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha emanato le nuove norme di comportamento del Collegio Sindacale…
L’esito di una recente indagine sui “modelli organizzativi 231 e anticorruzione” condotta da Confindustria Cisambiente su un campione di 45…
Ai sensi dell’art. 2495 comma 2 c.c., i creditori sociali insoddisfatti, nonostante l’estinzione del soggetto giuridico loro debitore, possono azionare…
In tema di transazione fiscale e contributiva all’interno delle procedure previste nella Crisi di Impresa, lo scorso novembre c’è…