Skip to content

Sport e Periferie 2025: 110 milioni per rinnovare e costruire impianti sportivi

Bandi
1. BANDO PROMOSSI 2023
2. REGIONE LAZIO. Investimento 2.3. “Innovazione e Meccanizzazione nel Settore Agricolo e Alimentare” Sottomisura “Ammodernamento macchine agricole.”
3. Regione Emila Romagna- Bando per il sostegno allo sviluppo delle Startup Innovative
4. Contributi ai Comuni per interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici.
5. Regione Lombardia Lancia il Bando “Transizione Digitale delle Imprese Lombarde” con Contributi Fino a 100.000 Euro
6. Nuove agevolazioni per la transizione ecologica e digitale delle PMI nel settore moda, tessile e accessori
7. BANDO “SPORT è SALUTE”
8. Regione Lazio: al via il sostegno agli investimenti per le Comunità Energetiche Rinnovabili
9. Regione Siciliana – Bando Imprese Turistiche
10. SIMEST – Competitività delle imprese e filiere italiane in America centrale o meridionale
11. BANDO BRAVE ACTIONS FOR A BETTER WORLD 2024-2025
12. Sport e Periferie 2025: 110 milioni per rinnovare e costruire impianti sportivi

Il Dipartimento per lo Sport ha annunciato la nuova edizione del programma “Sport e Periferie” per il 2025, destinato a rafforzare la rete infrastrutturale sportiva nazionale. Con un finanziamento complessivo di 110 milioni di euro, il bando punta a sostenere i Comuni italiani nel miglioramento e nella realizzazione di impianti sportivi pubblici, promuovendo inclusione sociale, benessere collettivo e coesione territoriale, in particolare nelle aree meno servite.

L’iniziativa rappresenta un motore concreto di sviluppo locale e si articola in due linee di intervento, calibrate sulla base della dimensione demografica dei Comuni:

Linea A – Riqualificazione degli impianti esistenti

Questa sezione è rivolta ai Comuni con almeno 5.000 abitanti, o a quelli più piccoli che raggiungano tale soglia grazie ad accordi di collaborazione con territori confinanti. Gli enti locali possono presentare progetti per riqualificare strutture sportive già esistenti, intervenendo sull’abbattimento delle barriere architettoniche, sulla sicurezza, sull’efficienza energetica e sull’adeguamento normativo. Il contributo massimo previsto per ciascun progetto è di 1,5 milioni di euro, con una quota di cofinanziamento a carico dei Comuni stessi. Le richieste saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione (procedura a sportello).

Linea B – Nuovi palazzetti dello sport

Pensata per i Comuni con oltre 15.000 abitanti, questa linea di intervento mira alla costruzione di nuovi palazzetti dello sport indoor, secondo i modelli progettuali sviluppati da Sport e Salute S.p.A.. Si tratta di strutture polifunzionali, progettate per ospitare diverse discipline sportive e dotate di spazi dedicati sia agli atleti che al pubblico, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inclusività. Per ogni progetto selezionato è previsto un finanziamento fino a 3 milioni di euro, anch’esso accompagnato da un contributo comunale.

Finestra temporale e modalità di presentazione

Le amministrazioni comunali interessate possono inviare le proprie proposte dal 5 maggio alle ore 12:00 fino al 16 giugno 2025 alle ore 12:00, esclusivamente tramite la piattaforma digitale predisposta dal Dipartimento per lo Sport.

Non accontentarti: rimani aggiornato e contattaci per una consulenza a misura dei tuoi sogni grazie al supporto professionale di #CapitalAdvisory 

 Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net  

oppure chiamaci al numero +39 06 8088554. 

Torna su